mercoledì 28 marzo 2012

I pagani vogliono vedere Gesù


V Domenica di Quaresima 2012 (Gv 12,20-33)

I pagani vogliono vedere Gesù
Molti pagani, presi dal fascino della verità, si univano come proseliti al popolo ebreo: alcuni osservavano solo pochi precetti della Legge, ed erano chiamati proseliti della porta, quasi rimanessero solo innanzi all’ingresso del regno di Dio; altri, invece, si sottomettevano a tutte le prescrizioni della Legge, compresa la circoncisione, ed erano chiamati proseliti della giustizia. In occasione delle feste di Pasqua, perciò, molti pagani accorrevano a Gerusalemme, per adorare Dio nell’atrio che loro era riservato. Vi concorrevano anche quelli che non erano proseliti per un senso di Commento al Vangelo:curiosità, in maggioranza uomini d’affari o commercianti che si trovavano a passare per la Palestina per il disbrigo delle loro faccende.
Il grido di entusiasmo che suscitò nel popolo di Gerusalemme il racconto della risurrezione di Lazzaro, e il movimento verificatosi nell’ingresso trionfale di Gesù nella città, suscitò la curiosità di alcuni pagani proseliti che erano venuti per adorare Dio, e fece loro nascere il desiderio di conoscere da vicino Gesù. Essi lo dissero a Filippo che era di Betsaida di Galilea – nota il Sacro Testo –, forse perché venivano proprio da quei luoghi, e conoscevano o lui o la sua famiglia. Filippo, poi, doveva avere anche la premura o l’impegno di regolare l’afflusso della folla, come può rilevarsi dal fatto che Gesù, quando moltiplicò i pani e i pesci, si rivolse a lui per sapere come si poteva dar da mangiare al popolo che lo seguiva. Filippo, alla domanda dei pagani, non osò rispondere subito, ma si consultò con Andrea che era il più anziano tra gli apostoli, per sapere se Gesù era disposto a riceverli. Si ricordò che il Redentore aveva proibito di predicare ai pagani, e temette di averne un rifiuto o un rimprovero. Andrea dovette incoraggiarlo a parlarne al Signore, e tutti e due infatti gli si avvicinarono e glielo dissero. Il Sacro Testo non fa capire esplicitamente che Gesù avesse ricevuto i pagani, ma dal contesto può dedursi di sì, perché Egli vide in quegli uomini come la rappresentanza dei popoli pagani che un giorno si sarebbero uniti alla Chiesa, e nel suo amore esultò, pensando che la sua Passione e Morte avrebbe fruttato la salvezza degli uomini. Egli inoltre parlò del valore della vita dello spirito in opposizione a quella del corpo, ed esortò tutti a seguirlo senza restrizioni, pienamente, per il raggiungimento dell’eterna gloria. Ora, questi avvertimenti erano proporzionati ai pagani che volevano vederlo, ed Egli dovette rivolgerli loro.

Parole di morte e di risurrezione
Li vide, li raccolse, scrutò col suo sguardo divino l’ansia e il desiderio di quei cuori, arse dal desiderio di dar la vita per loro e per quelli dei quali erano rappresentanza, ed esclamò: È venuta l’ora nella quale il Figlio dell’uomo sarà glorificato.
La sua Passione era per Lui l’ora della glorificazione, cioè della fecondità dell’opera che Egli era venuto a compiere.
La sua morte non era la fine di tutto, come speravano quelli che congiurarono contro di Lui, ma era il principio dello sviluppo della sua opera, e doveva produrre nel mondo la fioritura meravigliosa delle anime, nate a vita nuova dal suo Sangue prezioso. Le anime, poi, potevano rinascere in Lui e per Lui solo se si rinnegavano e se, lungi dal riporre la felicità nella carne e nella vita presente, come facevano i pagani, la riponevano nell’abnegazione di sé. Perciò soggiunse: In verità, in verità vi dico che se il granello di frumento caduto in terra non muore, resta solo, se invece muore fruttifica abbondantemente. Chi ama la propria vita la perderà, e chi odia la propria vita in questo mondo la salverà per la vita eterna. Chi mi serve mi segua, e dove sono io sarà ancora chi mi serve, e chi servirà me sarà glorificato dal Padre mio.

Una caligine di tristezza opprime Gesù
Alludendo alle pene che dovevano avere i suoi veri seguaci e alla piena abnegazione della vita materiale, Gesù Cristo guardò la ripugnanza che gli uomini avrebbero avuto al patire e, unendosi alla loro debolezza, volle sostenerla col suo esempio. La ripugnanza al patire non doveva essere una ragione per credere impossibile ai pagani la vita cristiana, fatta di rinunce, ma doveva essere un’occasione per abbandonarsi maggiormente alla divina volontà. Ecco, questa ripugnanza la volle sentire Egli stesso, e la manifestò in quel momento, dando libero varco alla tristezza e al timore, e mostrando così di essere veramente uomo, com’era veramente Dio. Egli perciò esclamò: Adesso l’anima mia è turbata, e che cosa dirò io? Padre, liberami da quest’ora?
Un’improvvisa caligine di tristezza gli oppresse il Cuore, permettendolo Lui stesso; la sua umanità si trovò di fronte alla morte che doveva subire, ne sentì ripugnanza, ne desiderò la liberazione, ed Egli pregò come vero uomo per ottenerla; ma poi subito considerò il fine della sua missione in terra che era proprio l’immolazione di se stesso, e supplicò il Padre di glorificarsi nel suo sacrificio, accettato pienamente per unirsi alla sua volontà; perciò disse, con accento d’immenso amore: Ma io sono venuto proprio per quest’ora. Padre glorifica il tuo Nome. Nel manifestare la ripugnanza che aveva per la morte che l’attendeva, si mostrava vero uomo; nell’invocare il Padre perché si fosse glorificato in Lui si mostrava vero Figlio di Dio, Verbo suo eterno, glorificazione sua infinita; e il Padre volle confermare questa sua asserzione con una testimonianza solenne, facendo udire da tutti una voce del cielo che gridò: L’ho glorificato e ancora lo glorificherò.
La voce fu potentissima, e risuonò lontano, avendo eco tra i monti e le valli, tanto che la gente che era distratta e lontana, e non aveva potuto seguire il discorso di Gesù, la scambiò per un tuono. Quelli, però, che gli erano più vicino poterono capirne il significato, in relazione col discorso che Egli faceva, e dissero che quella voce veniva da qualche angelo che gli aveva parlato.
All’impressione varia che il popolo manifestava per quella voce, Gesù soggiunse: Questa voce non è venuta per me, ma per voi; è venuta per manifestarvi che io sono il Figlio di Dio, e per farvi intendere in qual modo io glorifico il Padre nella mia umanità assunta. Lo glorifico, offrendomi alla sua volontà, lo glorifico nella mia vita mortale, ma più lo glorificherò nella mia immolazione e nella mia morte, vincendo il mondo, cacciandone il demonio, e attraendone a me tutti i cuori per donarli a Dio.
Perciò Gesù soggiunse: È venuto il momento nel quale si farà giudizio del mondo, confutandone la falsa sapienza, confondendone lo spirito perverso, e aprendo agli uomini gli orizzonti della vita eterna. Ora il principe di questo mondo, ossia satana, sarà cacciato fuori. Sarà vinto, non potrà più dichiararsi dominatore dell’uomo, caduto per la sua tentazione nell’Eden, e non potrà più impedire alle anime di buona volontà di ascendere a Dio; ecco, quando io sarò innalzato dalla terra con la crocifissione e morirò sulla croce, trarrò tutto a me; con la grazia che meriterò agli uomini, e col fascino soavissimo del mio amore trarrò tutto a me, regnando per la croce su tutte le genti e in tutti i secoli, poiché la mia morte è il titolo del mio dolce dominio d’amore.
Egli ciò diceva – soggiunge l’evangelista –, per indicare di qual morte era per morire. Apparentemente sembrò avverarsi proprio l’opposto nella sua morte: Gesù Cristo sembrò vinto dal mondo, satana apparve trionfante su di Lui e, lungi dall’attrarre tutto a sé, tutto gli sfuggì, persino i suoi apostoli, dei quali uno solo si trovò timidamente presente sul Calvario.
In realtà, però, proprio sul Calvario il mondo fu vinto, satana fu scacciato e i cuori trovarono, nel Crocifisso per amore, il centro e la meta del loro amore. Quella povertà giunta fino alla nudità della croce sconvolse per sempre lo spirito avido e avaro del mondo; quella carne divina, martoriata da tanti tormenti, ne confuse la concupiscenza, quell’amore immolato per purissimo amore di Dio ne sgominò e distrusse l’egoismo e attrasse l’uomo al Signore nel desiderio dell’abnegazione e del sacrificio. Satana vide l’albero novello della vita, e da esso il frutto che vi pendeva, frutto che doveva rendere gli uomini simili a Dio nella conoscenza della sua verità eterna, nell’aborrimento del male, nella carità e nell’amore. Vide nuovamente aperto il varco alla grazia rinnovatrice dei cuori, capì che gli sfuggiva il dominio del mondo e fuggì nell’Inferno.
Gli Ebrei capirono che Gesù alludeva alla sua morte, e ne furono sconcertati proprio quelli che avevano cominciato ad avere in Lui una certa fede, e che speravano che Egli avrebbe ricostituito il regno d’Israele. Per un’interpretazione tutta materiale delle profezie riguardanti il Messia, supponevano che Egli dovesse regnare in eterno, e solo politicamente, sulla terra. Ora, sentendo dire da Gesù che Egli doveva essere innalzato dalla terra, e cioè doveva morire, esclamarono: Noi abbiamo appreso dalla Legge che il Cristo vive in eterno, e come tu dici: È necessario che il Figlio dell’uomo sia innalzato dalla terra? Chi è questo Figlio dell’uomo? Non potevano immaginare un Messia mortale, perché sapevano che doveva essere Dio; sapevano pure che Gesù, chiamandosi Figlio dell’uomo, si proclamava Messia; non osarono in quel momento domandargli se Egli era il Messia, perché stavano ancora sotto l’impressione dei grandi miracoli ai quali avevano assistito, e usarono un’espressione capace di farglielo dire spontaneamente: Chi è questo Figlio dell’uomo?
La loro fede era imperfetta: avevano acclamato Gesù come re d’Israele nel suo ingresso a Gerusalemme, e non volevano smentirsi; intanto le parole di Gesù, alludendo alla sua morte, li sconcertavano; ricadevano nel dubbio, e avrebbero voluto che Egli stesso li avesse tratti d’impaccio, con una dichiarazione più esplicita.
È profondamente psicologico: chi assiste ad un fatto straordinario e se ne impressiona, riconoscendolo come un argomento di verità che conferma la missione di un santo, proclama la propria convinzione ad alta voce, e vorrebbe trarre anche gli altri dalla sua parte. La sua fede è più un entusiasmo che una profonda persuasione, e alle prime tenebre vacilla, anzi si smarrisce. Non osa, però, manifestare apertamente il proprio smarrimento, per non fare la figura di essere stato superficiale nel credere e vorrebbe ad ogni costo trovare un argomento di conferma al suo entusiasmo passato, magari interrogando il santo, e provocando da lui uno sprazzo di luce.
Don Dolindo Ruotolo

Nessun commento:

Posta un commento